“Perdite insostenibili nel medio e lungo termine”: la Russia esaurirà i carri armati e i blindati in Ucraina?

ANALISI - Secondo l'Institute for the Study of War, sebbene la Russia si trovi attualmente in una posizione di forza in vista dei futuri negoziati, nei prossimi 12-18 mesi dovrà probabilmente affrontare diverse difficoltà. L'Ucraina e i suoi alleati potrebbero sfruttare questa falla per garantire una pace migliore.
Si dice che la Russia , che ha dominato il campo di battaglia per 18 mesi , stia affrontando possibili negoziati per un cessate il fuoco da una posizione di forza. Gli Stati Uniti, guidati da Donald Trump, sono stati i principali sostenitori dell'Ucraina fin dall'inizio della guerra e ora sembrano pronti a fare importanti concessioni per porre fine al conflitto a tutti i costi . Denigrando Volodymyr Zelensky, da cui tiene ostentatamente a distanza , e gli europei , il presidente americano sta realizzando un improvviso riavvicinamento con la Russia che potrebbe seppellire le speranze di una pace giusta. Soprattutto perché sul territorio le truppe di Mosca stanno avanzando lentamente ma inesorabilmente. Tuttavia la realtà militare odierna non è necessariamente quella di domani.
"La Russia dovrà probabilmente affrontare diverse limitazioni materiali, umane ed economiche nei prossimi 12-18 mesi" che potrebbero riequilibrare i rapporti di forza, sottolinea il think tank americano Institute for the Study of War (ISW) in una nota recente . Da diversi mesi Mosca attraversa una fase di logoramento, volta a logorare l'esercito ucraino, ma che non è priva di conseguenze per il suo stesso esercito. "Se il tasso di perdite delle truppe russe in Ucraina continua al ritmo attuale, la capacità del Cremlino di sostenere il suo sforzo bellico sarà messa sotto pressione nel medio e lungo termine", prevede l'istituto, che analizza il conflitto fin dall'inizio. Sia nel consumo di carri armati, veicoli blindati, sistemi di artiglieria e munizioni, sia di uomini e manodopera.
Entro il 2026, la Russia potrebbe dover affrontare "perdite insostenibili a medio e lungo termine" di carri armati e veicoli blindati, stima l'ISW. I costi in quest'area sono stati colossali dall'inizio della guerra. Secondo la piattaforma Oryx , che monitora le perdite da entrambe le parti sulla base di prove visive, Mosca ha perso almeno 11.908 veicoli blindati dal 24 febbraio 2022, tra cui 3.773 carri armati. Lo Stato maggiore ucraino stima addirittura di aver distrutto o danneggiato 3.689 carri armati, 8.956 veicoli corazzati e 13.050 sistemi di artiglieria nel solo 2024. Meno ottimista, l'International Institute for Strategic Studies (IISS), un think tank britannico, menziona cifre di 1.400 carri armati, 3.700 veicoli corazzati e 1.326 sistemi di artiglieria (trainati o semoventi) per il 2024.
Secondo l'ISW, "la base industriale della difesa russa non è in grado di produrre nuovi veicoli blindati e sistemi di artiglieria a un ritmo tale da compensare le perdite attuali". Lo stabilimento di Uralvagonzavod, dove vengono prodotti i nuovi carri armati russi, ha una capacità produttiva stimata tra 60 e 240 carri armati all'anno. L'azienda produttrice di armi è inoltre in grado di ricondizionare circa otto carri armati al mese, mentre altri tre impianti di riparazione hanno la capacità di ricondizionare 17 carri armati al mese. Anche negli scenari più ottimistici, la Russia non produce e ripara tanti carri armati quanti ne perde. Lo stesso schema si applica ai veicoli blindati, di cui la Russia può produrre fino a 200 unità all'anno, e ai sistemi di artiglieria, la cui produzione è limitata a 50 unità all'anno a causa della mancanza di fabbriche sufficienti.
Fin dall'inizio della guerra, la Russia ha compensato la sua produzione attingendo alle riserve di carri armati e sistemi di artiglieria dell'era sovietica. Ma anche in questo caso, "questa risorsa è limitata e si sta avvicinando al punto di diminuita disponibilità", stima l'ISW. L'IISS stima che entro il 2024 la Russia avrà ristrutturato più di 1.500 carri armati e 2.800 veicoli corazzati di questo periodo, compensando ampiamente le perdite annuali stimate sui campi di battaglia. Ma le scorte si stanno esaurendo: secondo varie stime open source, a Mosca restano solo il 47% delle sue riserve di carri armati prebellici e circa il 50% delle sue riserve di veicoli blindati. "Alcuni analisti prevedono che la Russia esaurirà le attrezzature sovietiche entro la fine del 2025 o l'inizio del 2026", scrive ISW.
Inoltre, l'IISS prevede anche che la Russia esaurirà presto i pezzi di ricambio per ricondizionare i carri armati e i veicoli blindati. A ciò si potrebbe aggiungere una possibile carenza di munizioni, anche se questa prospettiva, spesso avanzata fin dall'inizio della guerra, non si è mai concretizzata. Secondo quanto riportato dalla CNN nel marzo 2024 , la NATO stima che la Russia produca 250.000 proiettili di artiglieria al mese. Una cifra colossale, tre volte superiore alla produzione americana ed europea. Ma l'esercito russo è avido di proiettili: il Royal United Services Institute (RUSI) britannico stima che la Russia utilizzi 300.000 colpi al mese in Ucraina, con una media di 10.000 colpi al giorno. Mosca ha quindi dovuto fare affidamento sul suo alleato nordcoreano per integrare le sue scorte. Sebbene il regime di Kim Jong-un abbia inviato alla Russia quasi nove milioni di proiettili, non è chiaro per quanto tempo queste forniture saranno in grado di compensare le carenze russe.
Leggi anche Sistema Starlink: quali conseguenze per l'Ucraina in caso di taglio della rete da parte degli americani?
L'altro limite è umano: "L'attuale tasso di reclutamento mensile in Russia è appena uguale o leggermente inferiore al tasso di perdita mensile", sottolinea ISW. Secondo il Ministero della Difesa ucraino, americani e britannici stimano questo tasso tra 36.000 e 42.000 al mese, o tra 432.000 e 504.000 all'anno, con un picco di 48.670 decessi a dicembre 2024. Tuttavia, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, ha indicato a fine dicembre che Mosca aveva reclutato 440.000 soldati entro il 2024. E il tasso di reclutamento russo potrebbe benissimo essere "in calo" , secondo l'ISW, come tende a dimostrare l'aumento degli stipendi promesso dal Ministero della Difesa russo. Un altro indicatore in questo senso: il recente invio al fronte di 12.000 soldati nordcoreani .
A ciò si aggiungono diversi fattori economici. L'ISW sottolinea la "costante erosione del fondo sovrano russo" e la "crescente inflazione russa", che ha recentemente raggiunto il 10%, secondo Vladimir Putin, ma probabilmente il doppio secondo stime americane ed europee. "La Banca centrale ha anche aumentato i tassi di interesse al 21%, il livello più alto dal 2003", ha affermato il think tank. Inoltre, "la carenza di manodopera sia nel settore civile che in quello della difesa sta limitando la crescita economica russa e la produzione industriale della difesa".
Tutti questi elementi, se sfruttati dagli alleati dell'Ucraina, potrebbero trasformarsi in potenti leve in prospettiva di futuri negoziati. "Gli aiuti militari occidentali aiuterebbero le forze ucraine a difendere meglio le loro posizioni, rallenteranno l'avanzata russa e infliggeranno perdite ancora maggiori all'esercito russo", prevede l'ISW. "Tassi di abbandono da parte della Russia più elevati e sproporzionati rispetto ai guadagni territoriali che generano potrebbero mettere a repentaglio gli sforzi di Putin". E spingerlo a fare concessioni più grandi quando siederà al tavolo delle trattative. "L'Ucraina ha bisogno di un'ondata europea, di fronte a una Russia che si è esaurita nel suo processo di logoramento", conferma Stéphane Audrand, osservatore informato del conflitto . "Ciò consentirebbe al Paese di imporre condizioni molto migliori sul campo di battaglia."
Leggi anche : Guerra in Ucraina: l'Europa sfidata a rafforzare il sostegno a Kiev, nonostante le sue divisioni
Ovviamente, non si tratta qui di "distruggere l'esercito russo, che rimane potente nella difesa". Ma piuttosto "stabilizzare un fronte più sostenibile a vantaggio dell'Ucraina", analizza il consulente sui rischi internazionali. Anche se abbandonata dagli Stati Uniti, l'Europa "dispone ancora di grandi flotte di vecchie attrezzature che potrebbe rivalutare per l'Ucraina", aggiunge. Le sfide logistiche che la Russia dovrà affrontare nel 2025 possono quindi essere utilizzate come leva per raggiungere una pace migliore per l'Ucraina.
lefigaro